STORIE DI SETA
Nota in tutto il mondo come città della seta, Como offre il meglio a chi ama il prezioso tessuto. Cravatte, foulard, abiti, tessuti per l’arredamento vengono filati e stampati qui, con maestria secolare. Al Museo didattico della Seta, o nelle sale della Fondazione Ratti potete ripercorrere le tappe di questa tradizione antica e moderna. Ma la seta vi aspetta anche nelle tante boutique in centro a Como, a due passi dall’albergo. E se cercate una soluzione più conveniente, il nostro staff vi indicherà qualche negozio nei dintorni.
LA BELLEZZA DIMORA QUI
Poeti le hanno cantate, pittori le hanno dipinte, illustri personaggi le hanno abitate: sono le Ville di Como. Nessun'altro territorio offre così tanta straordinaria bellezza. Ognuna di queste dimore nobiliari (oggi trasformate in grandi alberghi, centri congressi o residenze di vip) è immersa in un giardino che si veste di colori in autunno, di bacche e neve d’inverno, per esplodere di fiori nella bella stagione.
Passeggiando nei giardini, incontrerete le orchidee di Villa Vigoni, la collezione di camelie di Villa Carlotta, l’albero secolare che dà il nome a Villa Olmo e molte altre specie protette dal microclima del lago.
Tra le tante, consigliamo:
- Villa Olmo (Como)
- Villa Melzi (Bellagio)
- Villa Carlotta (Tremezzo)
- Villa Balbianello (Lenno)
- Villa Mylius Vigoni (Menaggio)
- Villa Cipressi, Villa Monastero (Varenna)
Avete mai fatto un viaggio nel tempo?
Como è una città piena di cultura. Ci hanno vissuto grandi uomini, da Plinio il Vecchio ad Alessandro Volta. E altri, da Alessando Manzoni a Stendhal, l’hanno raccontata nelle loro opere.
A Como tradizione e storia vivono nei numerosi Musei e nei monumenti più famosi. Ma a Como la cultura vive soprattutto nel presente. Per Villa Olmo passano i capolavori dei maggiori artisti in mostre di richiamo internazionale; Villa Erba e il suo parco ospitano congressi, eventi e concerti; nel Teatro Sociale si dispiega un ricco programma di spettacoli.
A voi la scelta! Tutto è vicino al Palace Hotel.